Carnevale di Viareggio Il Carnevale di Viareggio, 150esima edizione, la storia di una città in una grande festa!! Dal 04 Febbraio al 25 Febbraio 2023
Si svolgerà dal 04 Febbraio al 25 Febbraio 2023 la 150esima edizione del Carnevale di Viareggio. Cinque sfilate dei carri allegorici sui Viali a Mare, in programma il 4,12,16,21,25 per un “Carnevale Universale”, dedicato a tutte le tradizioni, storie e culture del Carnevale nel mondo.
Un’edizione unica e straordinaria per la città di Viareggio, voluta dalla Fondazione Carnevale e dagli artisti che stanno lavorando negli hangar della Cittadella per completare le loro gigantesche costruzioni allegoriche.
Le sfilate dei carri allegorici e delle mascherate si apriranno sul Lungomare di Viareggio Sabato 4 Febbraio alle 18 circa con il primo Corso Mascherato.
Il secondo Corso Mascherato sarà Domenica 12 Febbraio alle ore 16.
Super corsi il Giovedi 16, Domenica 19 e Martedi 21 Febbraio alle 16, 3 eccezionali sfilate dei carri allegorici.
Gran finale Sabato 25 Febbraio con il quinto Corso Mascherato in notturna inizio ore 18 circa. seguito dai fuochi d’artificio di chiusura.
Tradizione nata nel 1873, anno in cui i ricchi borghesi decisero di mascherarsi per protesta contro le ingenti tasse, il Carnevale oggi è un appuntamento irrinunciabile per chi ama le grandi costruzioni artistiche di cartapesta, che si rifanno sia alla realtà che alla fantasia, e si arricchisce ogni anno di nuovi avvenimenti e manifestazioni.
Il Carnevale di Viareggio è così importante che un intero quartiere della città è dedicato alla costruzione dei carri, che conferiscono un’aurea magica e sognatrice a questa città!
L’importanza del Carnevale è tale che la Fondazione Carnevale di Viareggio ha istituito il Museo del Carnevale all’interno della Cittadella.
Il Museo si sviluppa tramite uno stand didattico che illustra le diverse fasi di realizzazione di un’opera in cartapesta, le soluzioni compositive, i materiali da costruzione a alcune opere originali. Al piano terra sono allestiti laboratori didattici dove è possibile cimentarsi nella manipolazione della creta e della carta per la modellazione di manufatti.